• Non mettere mai un bambino in un seggiolino posto sul sedile anteriore.
• Far sedere i bambini sempre nei sedili posteriori e vincolarli a dovere. È la posizione più sicura per i bambini di qualunque età.
• Se non mantengono una posizione corretta, gli occupanti dei sedili anteriori possono subire lesioni da parte degli air bag frontali e laterali.
• Allontanare il più possibile il proprio sedile dagli air bag frontali, mantenendo comunque una distanza che consenta l'agevole controllo della vettura.
• Sia il conducente che i passeggeri devono assolutamente evitare di stare troppo vicini agli air bag quando ciò non è strettamente necessario. I conducenti ed i passeggeri che non stanno seduti in modo corretto, corrono gravi rischi in caso d'incidente con intervento degli airbag.
• Non piegarsi mai verso la porta o la consolle centrale - stare seduti mantenendo sempre una posizione eretta.
• Non permettere che un passeggero viaggi nel sedile anteriore con l'indicatore di air bag del passeggero non operativo acceso, in quanto in tale situazione l'aìr bag non interverrebbe in caso d'incidente.
• Non mettere alcun oggetto sopra o vicino ai moduli air bag situati nel volante, sul cruscotto, e sul pannello lato passeggero della plancia sopra al cassetto, in quanto questi oggetti potrebbero diventare corpi contundenti se il veicolo rimane coinvolto in un incidente tale da provocare l'intervento degli air bag.
• Non manipolare o scollegare il cablaggio o i componenti del sistema SRS. Gli air bag potrebbero attivarsi accidentalmente o venire resi inoperativi mettendo a repentagli l'incolumità personale.
• Se la spia air bag SRS si accende o lampeggia durante la marcia, far controllare al più presto il sistema air bag da un tecnico autorizzato.
• Gli air bag sono monouso - una volta che si sono attivati vanno fatti immediatamente sostituire rivolgendosi ad un tecnico autorizzato.
• Il sistema SRS è progettato in modo che gli air bag frontali intervengano soltanto se l'impatto è di una certa violenza ed avviene entro un range di 30 gradi rispetto all'asse longitudinale del veicolo. Inoltre gli air bag possono funzionare una sola volta. Le cinture di sicurezza vanno sempre tenute indossate.
Gli air bag frontali non intervengono in caso di impatto laterale, tamponamento passivo o ribaltamento. Gli air bag frontali non intervengono nemmeno in caso di impatti frontali di lieve entità.
• I seggiolini per bambini non vanno mai installati sul sedile anteriore. In caso d'incidente l'attivazione dell'air bag potrebbe ferire gravemente o uccidere il bambino seduto nel seggiolino.
• I bambini fino a 12 anni di età devono sempre sedersi sui sedili posteriori. Non far mai sedere i bambini sul sedile posteriore. Se un ragazzo di età superiore ai 12 anni deve per forza stare nel sedile anteriore, è necessario che allacci la cintura di sicurezza tirando indietro il sedile il più possibile.
• Per poter usufruire del massimo livello di protezione in qualunque tipo d'incidente, tutti gli occupanti, conducente incluso, devono sempre indossare le cinture di sicurezza indipendentemente dalla presenza o meno degli air bag. Non sedersi troppo vicini all'air bag e non avvicinarvisi troppo con il busto durante la marcia.
• Sedersi in modo improprio o in una posizione sbagliata può risultare letale in caso d'incidente. Fintanto che il veicolo non viene parcheggiato e la chiave d'accensione estratta, gli occupanti devono stare seduti in posizione eretta nei rispettivi sedili, posizionarsi al centro del cuscino con la cintura di sicurezza allacciata, le gambe comodamente estese ed i piedi appoggiati al pavimento.
Per poter fornire una protezione efficace in caso d'incidente, il sistema airbag SRS deve riuscire a gonfiarsi con estrema rapidità. Se un occupante si trova fuori posizione perché non ha allacciato la cintura di sicurezza, potrebbe sbattere violentemente contro l'air bag procurandosi lesioni molto gravi e talvolta letali.
• Far sedere i bambini sempre nei sedili posteriori e vincolarli a dovere. È la posizione più sicura per i bambini di qualunque età.
• Se non mantengono una posizione corretta, gli occupanti dei sedili anteriori possono subire lesioni da parte degli air bag frontali e laterali.
• Allontanare il più possibile il proprio sedile dagli air bag frontali, mantenendo comunque una distanza che consenta l'agevole controllo della vettura.
• Sia il conducente che i passeggeri devono assolutamente evitare di stare troppo vicini agli air bag quando ciò non è strettamente necessario. I conducenti ed i passeggeri che non stanno seduti in modo corretto, corrono gravi rischi in caso d'incidente con intervento degli airbag.
• Non piegarsi mai verso la porta o la consolle centrale - stare seduti mantenendo sempre una posizione eretta.
• Non permettere che un passeggero viaggi nel sedile anteriore con l'indicatore di air bag del passeggero non operativo acceso, in quanto in tale situazione l'aìr bag non interverrebbe in caso d'incidente.
• Non mettere alcun oggetto sopra o vicino ai moduli air bag situati nel volante, sul cruscotto, e sul pannello lato passeggero della plancia sopra al cassetto, in quanto questi oggetti potrebbero diventare corpi contundenti se il veicolo rimane coinvolto in un incidente tale da provocare l'intervento degli air bag.
• Non manipolare o scollegare il cablaggio o i componenti del sistema SRS. Gli air bag potrebbero attivarsi accidentalmente o venire resi inoperativi mettendo a repentagli l'incolumità personale.
• Se la spia air bag SRS si accende o lampeggia durante la marcia, far controllare al più presto il sistema air bag da un tecnico autorizzato.
• Gli air bag sono monouso - una volta che si sono attivati vanno fatti immediatamente sostituire rivolgendosi ad un tecnico autorizzato.
• Il sistema SRS è progettato in modo che gli air bag frontali intervengano soltanto se l'impatto è di una certa violenza ed avviene entro un range di 30 gradi rispetto all'asse longitudinale del veicolo. Inoltre gli air bag possono funzionare una sola volta. Le cinture di sicurezza vanno sempre tenute indossate.
Gli air bag frontali non intervengono in caso di impatto laterale, tamponamento passivo o ribaltamento. Gli air bag frontali non intervengono nemmeno in caso di impatti frontali di lieve entità.
• I seggiolini per bambini non vanno mai installati sul sedile anteriore. In caso d'incidente l'attivazione dell'air bag potrebbe ferire gravemente o uccidere il bambino seduto nel seggiolino.
• I bambini fino a 12 anni di età devono sempre sedersi sui sedili posteriori. Non far mai sedere i bambini sul sedile posteriore. Se un ragazzo di età superiore ai 12 anni deve per forza stare nel sedile anteriore, è necessario che allacci la cintura di sicurezza tirando indietro il sedile il più possibile.
• Per poter usufruire del massimo livello di protezione in qualunque tipo d'incidente, tutti gli occupanti, conducente incluso, devono sempre indossare le cinture di sicurezza indipendentemente dalla presenza o meno degli air bag. Non sedersi troppo vicini all'air bag e non avvicinarvisi troppo con il busto durante la marcia.
• Sedersi in modo improprio o in una posizione sbagliata può risultare letale in caso d'incidente. Fintanto che il veicolo non viene parcheggiato e la chiave d'accensione estratta, gli occupanti devono stare seduti in posizione eretta nei rispettivi sedili, posizionarsi al centro del cuscino con la cintura di sicurezza allacciata, le gambe comodamente estese ed i piedi appoggiati al pavimento.
Per poter fornire una protezione efficace in caso d'incidente, il sistema airbag SRS deve riuscire a gonfiarsi con estrema rapidità. Se un occupante si trova fuori posizione perché non ha allacciato la cintura di sicurezza, potrebbe sbattere violentemente contro l'air bag procurandosi lesioni molto gravi e talvolta letali.
Commenti
Posta un commento