Per ridurre il rischio di ferite in caso d'incidente e di frenate o manovre brusche, i bambini devono stare seduti sul sedile posteriore e devono sempre essere trattenuti correttamente. Le statistiche confermano che i bambini sono più al sicuro quando sono trattenuti correttamente sui sedili posteriori. I bambini troppo grandi che non possono sedersi nel seggiolino, devono usare le cinture di sicurezza in dotazione. Dovete comportarvi in ossequio alle leggi vigenti nel vostro Paese. I seggiolini per bambini e/o neonati, vanno installati correttamente sul sedile posteriore. Il seggiolino può essere acquistato in commercio ma deve assolutamente essere conforme alle leggi vigenti nel Paese. I seggiolini di sicurezza per bambini sono studiati per essere fissati ai sedili del veicolo tramite le cinture di sicurezza addominali, la parte addominale di una cintura di sicurezza, l'apposito ancoraggio e/o ancoraggio ISOFIX, se in dotazione.
Se i seggiolini di sicurezza non sono fissati correttamente, i bambini rischiano il ferimento o addirittura la morte in caso d'incidente. Per i bambini piccoli e i neonati, si devono utilizzare gli appositi seggiolini. Prime di acquistare un seggiolino di sicurezza, assicurarsi che sia compatibile sia con i sedili che con le cinture di sicurezza della vostra automobile, nonché con le misure del bambino. Quando si installa il seggiolino di sicurezza per bambini, osservare le istruzioni fornite dal produttore.
ATTENZIONE:
Se i seggiolini di sicurezza non sono fissati correttamente, i bambini rischiano il ferimento o addirittura la morte in caso d'incidente. Per i bambini piccoli e i neonati, si devono utilizzare gli appositi seggiolini. Prime di acquistare un seggiolino di sicurezza, assicurarsi che sia compatibile sia con i sedili che con le cinture di sicurezza della vostra automobile, nonché con le misure del bambino. Quando si installa il seggiolino di sicurezza per bambini, osservare le istruzioni fornite dal produttore.
ATTENZIONE:
- I seggiolini di sicurezza devono essere sistemati sul sedile posteriore. Non installare mai i seggiolini per bambini o neonati sul sedile del passeggero anteriore. In caso d'incidente, l'airbag del passeggero esplodendo potrebbe provocare ferite gravi, anche letali, al bambino o al neonato seduto nel seggiolino. Pertanto , installare i seggiolini per bambini esclusivamente sul sedile posteriore. Le automobili di ultima generazione anno un dispositivo che disattiva l'airbag del passeggero anteriore proprio per favorire l'utilizzo dei seggiolini di sicurezza, ma è comunque sconsigliato montare i seggiolini sul sedile del passeggero anteriore.
- Visto che, se la vettura viene parcheggiata chiusa ed esposta al sole, le cinture di sicurezza ed i seggiolini di sicurezza per bambini, possono diventare roventi anche se la temperatura esterna non è particolarmente elevata, controllare sempre che i sedili e le fibbie non scottino prima di far sedere un bambino.
- Quando il seggiolino di sicurezza per bambini non viene utilizzato, metterlo nel vano bagagli o fissarlo con una cintura di sicurezza in modo che non venga proiettato in avanti in caso di brusca frenata o d'incidente.
- Un bambino seduto sul sedile anteriore rischia di venire ucciso in caso d'impatto contro l'airbag. Tutti i bambini, anche quelli troppo grandi per stare nel seggiolino, devono sedere nei sedili posteriori.
Per ridurre il rischio di lesioni serie o addirittura letali:
- I bambini, qualunque sia la loro età, sono più sicuri se seduti nei sedili posteriori e correttamente vincolati ad essi. Un bambino seduto sul sedile del passeggero anteriore potrebbe subire un violento impatto contro l'airbag il che potrebbe ferirlo gravemente o provocarne la morte.
- Seguire sempre le istruzioni del fabbricante relative all'installazione e all'uso del seggiolino.
- Accertarsi sempre che il seggiolino sia correttamente vincolato al sedile e che il bambino sia correttamente vincolato al seggiolino.
- Non tenere mai i bambini sule ginocchia o fra le braccia quando il veicolo è in marcia, se avete montato un seggiolino di sicurezza. La forza d'urto che si sprigiona al momento della collisione strapperebbe il bambino dalle vostre braccia e lo scaraventerebbe contro la struttura dell'abitacolo.
- Non indossare mai una cintura di sicurezza tendendo un bambino tra le braccia. In caso d'impatto, la cintura potrebbe esercitare una fortissima pressione sul corpo del bambino e ledere gli organi interni.
- Non lasciare mai bambini incustoditi nella vettura, neanche per un momento. La temperatura all'interno della vettura può salire repentinamente e creare seri problemi ai bambini lasciati a bordo. Inoltre i bambini più piccoli, possono inavvertitamente mettere in movimento la vettura, rimanere intrappolati nei finestrini o chiudere se stessi o altri all'interno della vettura.
- Non permettere mai a due occupanti, siano essi adulti o bambini, di usare la stessa cintura di sicurezza.
- I bambini hanno l'abitudine di non stare fermi per cui potrebbero assumere posizioni scorrette. Non consentire mai che un bambino si metta in modo che il tratto dorsale della cintura di sicurezza passi sotto al braccio o dietro la schiena. Posizionare e vincolare sempre i bambini correttamente nel sedile posteriore.
- Non permettere mai ai bambini distare in piedi o inginocchiarsi sul sedile o sul pavimento quando il veicolo è in marcia. In caso d'incidente o di brusca frenata, il bambino potrebbe venire scaraventato contro la struttura dell'abitacolo con pericolo di gravi lesioni.
- Non usare mai seggiolini per neonati o per bambini che si agganciano sopra allo schienale, potrebbero non fornire un'adeguata sicurezza in caso d'incidente.
- Le cinture di sicurezza possono arroventarsi, specialmente se il veicolo viene lasciato parcheggiato sotto il sole. Controllare sempre che le fibbie delle cinture di sicurezza non scottino prima di allacciarle addosso ad un bambino.
- In seguito ad incidente, far controllare il prima possibile il seggiolino per bambini, le cinture di sicurezza, l'ancoraggio inferiore da un centro specializzato.
- Se dietro al sedile posteriore sinistro lato conducente non c'è spazio a sufficienza per posizionare il seggiolino, installare il seggiolino sul sedile posteriore destro lato passeggero anteriore.
- Riporre o fissare sempre il seggiolino, anche quando non va usato. In caso d'incidente o brusca frenata, il seggiolino potrebbe venire scagliato all'interno dell'abitacolo.
Commenti
Posta un commento