Motore a Benzina
In Italia ormai la benzina con il piombo è ormai stata debellata per il troppo inquinamento, ed i motori che vengono costruiti oggi, per avere buone prestazioni, hanno bisogno di benzina senza piombo. Se dovessimo invece andare a fare un viaggio all'estero dove ci sono ancora dei luoghi che utilizzano benzina con piombo, sarà necessario avvisare, prima di intraprendere un viaggio, un esperto o la concessionaria dove si è acquistato l'automobile per farsi dare indicazioni precise sugli additivi eventuali da aggiungere nel serbatoio al momento di utilizzare tale carburante. La benzina senza piombo, ad ogni modo, deve essere conforme alla EN 228 (Normativa Europea 228) con Numero di Ottano di 95. In questo modo si avranno prestazioni ottime, usura zero ed anche ridotti depositi sulle candele.
ATTENZIONE: Non utilizzare mai benzina al piombo sulla vostra nuova auto, sicuramente oggi essendo tutte con marmitta catalitica, questo sarebbe sicuramente molto nocivo al catalizzatore o convertitore catalitico, danneggiando il sensore di ossigeno del sistema di gestione del motore, oltre ad influire negativamente sul controllo delle emissioni. Non aggiungere mai additivi di pulizia per l'impianto di alimentazione nel serbatoio del carburante tranne quelli specificati.
Per questi dettagli consultare un esperto.
Motore a Diesel
Per i motori diesel si deve utilizzare esclusivamente gasolio comunemente reperibile in commercio conforme alla normativa EN 590 (Normativa Europea 590) o equivalente. Non utilizzare gasolio per motori marini o per impianti di riscaldamento. Il motore diesel di un automobile utilizza gasolio con numero di cetano superiore a 51. Non rimanere mai completamente a secco di gasolio nel serbatoio, questo comporterebbe una manutenzione particolare per poter riavviare il motore successivamente al rifornimento, poiché occorre spurgare i circuiti.
ATTENZIONE: Impedire l'infiltrazione di benzina o acqua nel serbatoio. Un'eventuale infiltrazione renderebbe necessaria un'operazione di drenaggio e di spurgo delle linee, per evitare che la pompa d'iniezione si blocchi provocando danni al motore.
In Italia ormai la benzina con il piombo è ormai stata debellata per il troppo inquinamento, ed i motori che vengono costruiti oggi, per avere buone prestazioni, hanno bisogno di benzina senza piombo. Se dovessimo invece andare a fare un viaggio all'estero dove ci sono ancora dei luoghi che utilizzano benzina con piombo, sarà necessario avvisare, prima di intraprendere un viaggio, un esperto o la concessionaria dove si è acquistato l'automobile per farsi dare indicazioni precise sugli additivi eventuali da aggiungere nel serbatoio al momento di utilizzare tale carburante. La benzina senza piombo, ad ogni modo, deve essere conforme alla EN 228 (Normativa Europea 228) con Numero di Ottano di 95. In questo modo si avranno prestazioni ottime, usura zero ed anche ridotti depositi sulle candele.
ATTENZIONE: Non utilizzare mai benzina al piombo sulla vostra nuova auto, sicuramente oggi essendo tutte con marmitta catalitica, questo sarebbe sicuramente molto nocivo al catalizzatore o convertitore catalitico, danneggiando il sensore di ossigeno del sistema di gestione del motore, oltre ad influire negativamente sul controllo delle emissioni. Non aggiungere mai additivi di pulizia per l'impianto di alimentazione nel serbatoio del carburante tranne quelli specificati.
Per questi dettagli consultare un esperto.
Motore a Diesel
Per i motori diesel si deve utilizzare esclusivamente gasolio comunemente reperibile in commercio conforme alla normativa EN 590 (Normativa Europea 590) o equivalente. Non utilizzare gasolio per motori marini o per impianti di riscaldamento. Il motore diesel di un automobile utilizza gasolio con numero di cetano superiore a 51. Non rimanere mai completamente a secco di gasolio nel serbatoio, questo comporterebbe una manutenzione particolare per poter riavviare il motore successivamente al rifornimento, poiché occorre spurgare i circuiti.
ATTENZIONE: Impedire l'infiltrazione di benzina o acqua nel serbatoio. Un'eventuale infiltrazione renderebbe necessaria un'operazione di drenaggio e di spurgo delle linee, per evitare che la pompa d'iniezione si blocchi provocando danni al motore.
Commenti
Posta un commento